Quando avevo otto anni decisi che avrei scritto la mia autobiografia. Sì, in effetti ero una bambina pretenziosetta. Comprai un bel quaderno, scrissi sulla copertina “Le mie memorie” (com’ero io da piccola? Infatti) e lo tenni lì: andò molto più lontano lo sfottò delle mie sorelle che la mia mia volontà di raccontare quella volta che Giandomenico mi ruppe gli occhiali con una pallonata o di quell’indigestione di insalata di riso che feci nel 1989. Ebbi, per dirla in breve, un precocissimo blocco dello scrittore.
Cosa andò storto?
Probabilmente, il fatto che la mia esistenza da ottenne non si caratterizzasse per eventi straordinari fece la sua parte: ero pretenziosetta, ma sapevo fare un discreto esame di realtà, e mi rendevo conto che storie di denti caduti e ginocchia sbucciate potevano non avere un grande seguito.
Volendo fare l’esercizio di cercare sempre un insegnamento dalle cose, posso dire che quel blocco dello scrittore datato 1991 non è poi molto diverso da quello che mi ha impedito, circa 15 anni dopo, di aggiungere un paio di capitoli alla mia tesi di laurea per garantirne la pubblicazione; dal meccanismo perverso che mi fa trascinare per settimane quei lavori per i quali non ho una scadenza precisa, e che mi permettono di aggiornarmi, verificare, rileggere all’infinito; o anche l’indolenza che, anche adesso, mi fa prendere in mano il cellulare ogni cinque minuti per vedere se sono arrivati messaggi.
Perché avviene il blocco dello scrittore? Mancanza di concentrazione, certo. Pigrizia pure, ci sta. Tuttavia, io definirei questo fenomeno di auto sabotaggio “Sindrome da documento di word lasciato a metà”, un fenomeno complementare e parallelo alla cosiddetta “Sindrome da foglio bianco”.
Per intenderci, la Sindrome da foglio bianco ti colpisce di fronte ad una pagina completamente vuota, quando sei sommerso dalle idee o non ne hai nessuna; in entrambi i casi scrivere, scrivere di qualunque cosa , può aiutare. La sindrome da documento word è un’evoluzione della prima: stai facendo il tuo lavoro, magari hai faticosamente raggranellato qualche idea su carta, ma ad un certo punto ti ritroverai a dire: “Oh mio dio, ma quello che sto scrivendo fa veramente schifo!”.
Immagina la scena: sei tu e la tua birra ghiacciata di fronte al tuo Mac, seduto alla tua Postazione Da Scrittore. Nella tua mente si avvicendano scenari fantastici, unicorni glitterati e draghi sputa caramelle. Cominci a scrivere, ti tremano le mani, tutto è meraviglioso: poi rileggi il tutto, e l’euforia passa. Cerchi di proseguire ma nulla, gli unicorni se ne sono andati e perché mai, cribbio, i draghi dovrebbero sputare caramelle. Il nostro lavoro resta dunque lì, senza una degna conclusione: a volte lo riprendiamo, a volte lo dimentichiamo, salvo poi ritrovarcelo davanti e sentire l’amaro in bocca dell’incompiuto.
Il blocco dello scrittore è un mostro con più facce : “mettersi e scrivere” , come spesso si suggerisce, è un ottimo rimedio di emergenza se sei costretto a scrivere qualcosa, ma non sai da dove cominciare.
La necessità di portare a termine qualcosa è già un’ottima motivazione: certo, potresti non scrivere con gioia, ma in fondo quale professionista della scrittura parla di qualsiasi argomento con immutata felicità?
Il problema nasce quando ci blocchiamo di fronte a qualcosa che stiamo scrivendo per noi: come quando il romanzo nella tua testa si interrompe, e non sai cosa fare.
Di seguito, ti darò qualche consiglio per superare il blocco dello scrittore: bonus track, ti svelerò qualche segreto per scrivere divertendoti di quasi qualunque argomento.
Pronti? Andiamo.
Partiamo dalla motivazione, ossia “Chi me lo fa fare?”.
Motivazione estrinseca ed intrinseca: cerca uno scopo più alto, sempre
Uno dei concetti psicologici che maggior successo ha trovato in contesti quotidiani è la differenza tra motivazione intrinseca ed estrinseca. Dobbiamo questo concetto a Deci e Ryan (1985), che nella loro Teoria dell’autodeterminazione collegano la naturale ricerca dell’uomo di occasioni di crescita e di miglioramento tanto alla presenza di incentivi esterni (“estrinseci”), quanto ad una forte volontà interiore (“intrinseca”, appunto”). La motivazione estrinseca funziona bene, anzi benissimo, nel breve periodo: se io faccio qualcosa per compiacere qualcun altro, o perché, banalmente, sono pagato per farlo, la nostra curva di perfomanza al compito schizzerà in alto nell’immediata vicinanza del compito che mi aspetta, per poi precipitare verso il basso non appena sarà terminata l’urgenza. Immediatamente prima ed immediatamente dopo questo grande sprint attiveremo meccanismi cognitivi meccanici, che ci permetteranno di interagire con l’ambiente quel tanto che basta per non perdere di vista informazioni importanti sul compito che ci aspetta, ma non staremo certo lì a reiterare, a studiare, ad affaticarci.
Vi faccio un esempio pratico: siamo agli ultimi esami all’università, non ce la facciamo più. Probabilmente negli ultimi 4, 5 giorni che precedono l’esame non sentiremo più fame, sete, sonno: ogni parte del nostro essere sarà proiettato a quella prova. Poi facciamo l’esame, e mettiamo subito i libri il più lontano possibile dalla nostra vista.
Cosa succede, invece, se studiamo per il nostro esame preferito? Leggeremo giorno e notte anche mesi prima della prova, ci interrogheremo su ogni passo, faremo ricerche su internet: certo, superare l’esame sarà bellissimo, ma sarà altrettanto gratificante sapere tutto di quell’argomento.
“Diana, ma cosa c’entra con il blocco dello scrittore? Se è vero quello che mi dici, allora dovremmo avere enormi difficoltà a svolgere compiti che non ci piacciono e dovremmo andare come un treno in quelli che ci piacciono!”.
Vero, anzi, no. La motivazione va rinforzata, va nutrita, va coltivata: quante persone cullano grandi sogni che poi abbandonano? Certo, stai facendo qualcosa che ti piace, ma la giornata storta ti capiterà prima o poi. Così come il foglio word lasciato a metà.
D’altra parte, quante persone, per lavoro, fanno quotidianamente qualcosa che non piace loro? Eppure lo fanno senza particolari difficoltà.
La motivazione intrinseca e quella estrinseca sono, in realtà, assolutamente complementari:
La prima è la stella polare che ci guida e non ci fa perdere l’orientamento; la seconda, oltre ad essere funzionale alla nostra esistenza – nella quale, come ben sappiamo, le cose che non ci va di fare superano quelle a noi gradite – ci garantisce di “ricaricarci” in termini di gratificazione.
Cosa succede, in pratica:
Stai buttando giù il tuo primo libro. È il tuo sogno, lo è sempre stato. Siccome il blocco dello scrittore è un figlio di buona donna, è facile che si manifesti all’improvviso, quando magari hai passato giorni a scrivere senza interromperti. Ti disperi un’ora, ti disperi due ore: poi te ne vai fischiettando perché in fondo, che cavolo! Mica te l’ha ordinato il dottore di scrivere un libro! Eppure, questa cosa non ti va giù.
In fondo, quando la nostra motivazione estrinseca cede, possiamo deludere qualcuno: quando è quella intrinseca a tradirci deludiamo noi stessi.
Cosa possiamo fare:
Quello che abbiamo detto, è che motivazione estrinseca ed intrinseca nascono da processi diversi. Quello che non abbiamo detto, è che sono fortemente legate.
Pensaci: quando non fai qualcosa per qualcuno, non ci resti forse un po’ male personalmente? E quando non riesci in qualcosa in cui credi fortemente, non soffrono con te anche i tuoi cari?
Il consiglio quindi è di allenare entrambi i tipi di motivazione: quando l’una fallirà, l’altra verrà in tuo soccorso!
– Da motivazione intrinseca a motivazione estrinseca
La tua concentrazione è venuta meno in qualcosa che hai cominciato di tua volontà, ed il blocco dello scrittore ti ha assalito? Parlane con qualcuno importante per te, con qualcuno il cui giudizio per te sia particolarmente significativo. Lo so, confessare un fallimento o presunto tale non sempre è piacevole, ma servirà a dividere le responsabilità di qualcosa che per te è importante fare ma in quel momento non ti va di fare. Quando tu non te la sentirai di affrontare nuovamente il foglio, ci sarà sempre dietro di te qualcuno pronto a pungolarti e a dire “allora?”. Vedrai che ricomincerai a scrivere. Per te, ma anche per mettere a tacere il grillo parlante alle tue calcagna.
“Sì, ma non è che non mi va di scrivere, è che non ci riesco”. Fidati, è solo una tua impressione: dopo ti spiegherò perché non è un problema di capacità.
– Da motivazione estrinseca a motivazione intrinseca
Devi fare assolutamente qualcosa, ma non riesci a cominciare? Approfondisci. Perdi qualche minuto su internet, cerca informazioni su questo argomento che proprio non ti va giù. Fatti delle domande. La curiosità è una molla potentissima per cominciare a fare qualcosa. E se proprio non ti viene in mente nulla? Copia e incolla: dopo di che rileggi, ed elimina qualcosa. Riscrivi le frasi. Cerca altro materiale. Ripeti. Attenzione, non ti sto suggerendo di plagiare (nel caso tu voglia comunque utilizzare del materiale d’altri, cita sempre le fonti): ti sto solo suggerendo di affrontare a piccole dosi il compito della scrittura, partendo dalla base – la copia – per arrivare al vertice della piramide, il contenuto inedito. Non c’è blocco dello scrittore che non passi con una procedura step by step di questo genere.
Aiuto, ma non mi vengono le parole!
Fidati, le hai.
Ogni giorno produci centinaia di migliaia di parole, ogni giorno dalle tue dita esce una quantità di materiale scritto da fare. Probabilmente penserai che non ti vengono su comando, che la professione dello scrittore dovrebbe autoalimentarsi in base alla propria ispirazione. E invece no.
L’ispirazione è un muscolo e come tale va esercitato.
Ritorniamo all’esempio di chi scrive per lavoro: un buon 30% degli argomenti affrontati dai giornalisti di settore non sarà esattamente nelle loro corde; se poi pensiamo alla stampa generalista, questa percentuale salirà drasticamente. Il sapere mondiale è, più o meno, sconfinato, e non possiamo essere esperti di tutto.
Ancora più in generale: non ci può piacere tutto.
Nel mio lavoro di comunicatrice, scrivo in media 25/30 comunicati stampa alla settimana, almeno una trentina di post su siti specialistici ed un numero pressoché infiniti di testi per brochure, locandine e siti per qualche cugino di qualcuno ricco di iniziativa ma meno di capacità espressive. A fine giornata sono decisamente stanchina, ma porto a termine tutto quello che mi sono prefissata.
Come faccio?
Ho uno script; banalmente, le 5 W del giornalismo anglosassone (When, Where, Who, What e Why) sono il più efficace vademecum del giornalismo che io riesca ad immaginare. Rispondi a queste 5 domande, e sei già a metà strada.
Detto ciò, ecco a cosa io presto attenzione:
Il mio lettore conosce ciò di cui sto parlando?
A seconda della risposta che mi darò, dedicherò una riga, un paragrafo o qualcosa di più per contestualizzare al meglio l’oggetto del mio articolo. Partendo da quella che sembra essere una formalità (riportare almeno una volta per intero le diciture normalmente sostituite da acronimi) posso giocare con i livelli di approfondimento, creando curiosità in chi legge e rispondendo ad una semplice domanda: perché mi dovrebbe interessare quello che stai scrivendo? Abbiamo recuperato qualche altra riga di testo.
Qual è il mio obiettivo?
Emozionare, convincere, informare? Ovviamente il mio registro stilistico dovrà variare a seconda dei casi, ma ne parleremo in un’altra occasione. Per il momento ci interessa semplicemente chiudere il pezzo. Possiamo creare una vera call to action, suggerendo ai nostri lettori cosa fare (per aiutarci? Per ottenere qualcosa? Per saperne di più?) in maniera semplice, anche senza troppa filosofia. O lasciare un finale aperto, se il testo ce lo permette.
Respira, abbiamo finito. Di fronte a te c’è un testo più o meno completo, che deve soltanto essere riletto.
Come dici? Che queste regole valgono soltanto per la scrittura professionale?
Non è vero, o almeno lo è solo in parte.
Se raccontarsi, raccontare, sono azioni istintive, farlo con metodo e con un obiettivo preciso richiede disciplina. Tanta. Devi trovare il tuo flusso di scrittura (in inglese, workflow), darti dei tempi ed un obiettivo preciso (un’ora al giorno? Due ore nel weekend?). E, quando il blocco dello scrittore arriva, bisogna prendersi per le orecchie e scrivere comunque. Mantenendo alta la motivazione, ma senza cedere allo scoramento.
Queste sono le mie strategie per fronteggiare il blocco dello scrittore, o per lo meno per non sentirmi troppo abbattuta quando mi capita.
Tu le hai mai provate? C’è qualcosa che potresti aggiungere?