Cosa leggere durante le vacanze? Sette consigli per comunicatori – I parte

Cosa leggere durante le vacanze? Sette consigli per comunicatori – I parte

Cosa leggere durante le vacanze? Ormai manca davvero poco al grande esodo e quei pochi di noi che ancora lavorano già stanno programmando come trascorrere al meglio le proprie villeggiature. Chi si fa prestare testi da parenti e amici, chi saccheggia la libreria sotto casa, chi riempie il proprio Kindle oltre ogni limite umano: la lettura è un piacere che per molti si esaurisce soltanto nei mesi estivi e che, in poche settimane, viene gustato voracemente.

Per quanto mi riguarda, da brava procrastinatrice seriale, l’ estate per me è il momento in cui tendo ad affastellare tutto quello che non riesco a fare durante l’anno e di solito in cima alla lista ci sono sempre quei 10-15 libri di cui tutti parlano e che io non sono riuscita neppure a preoccuparmi.

Quest’anno sono stata brava, e con un’organizzazione quasi militare sono riuscita a garantirmi una media di 3-4 libri al mese: un lusso che mi ha permesso anche di recuperare qualche classicone che avevo voglia di leggere da tanto e allo stesso tempo di restare abbastanza aggiornata sulle nuove uscite.

Nelle prossime settimane torneremo sul metodo che ho adoperato per ritornare a definirmi, dopo tanti anni, una lettrice accanita: nel frattempo mi godo il vantaggio sulla mia personale scaletta di marcia con una piccola selezione di testi pensata apposta per i comunicatori. Solo uno di questi è un manuale tecnico: perlopiù sono romanzi perché ehi, il fatto di lavorare in uno dei settori più onnicomprensivi di sempre non significa che bisogna lavorare e basta! Sette libri che permetteranno a chi lavora nel nostro campo di crogiolarsi nel dolce far niente senza tuttavia imbarbarsi completamente. Alcuni sono usciti di recente, altri in passato: tuttavia a mio avviso sono tutti testi che a dei comunicatori possono dare molto. Una sorta di compiti delle vacanze, diciamo. 

Cosa leggere, dunque, durante le vacanze? Andiamo!

Per imparare a fare storytelling potente su fatti di cronaca: 

Non posso che citare il mio ultimo amore: A Sangue Freddo, di Truman Capote,  (1966). Ammetto di aver trascurato per anni il buon Capote: di lui avevo letto solo Colazione da Tiffany (come tutte le ragazze un po’ tamarre nate negli anni ’80 ho avuto la mia brava Audrey Hepburn mania) e benché lo avessi apprezzato non mi aveva stregato al punto tale da insistere con altri testi. Solo quest’anno, complice un interessante corso di formazione promosso dall’Ordine dei Giornalisti della Campania, spulciando tra i vari testi suggeriti ho recuperato quello che oggi è considerato, a ragione, Il primo grande esempio di “Romanzo- Reportage” (in inglese: non-fiction novel)

Se oggi tutti i salotti buoni della comunicazione si riempiono di bocca di Storytelling (Siamo tutti NARRATORI! DI! STORIE!, come se poi una semplice cronaca fatta bene fosse un delitto), negli anni ’50 nessuno scrittore, soprattutto un mondano come Capote, si sarebbe arrischiato a sporcarsi le mani con la brutta brutta brutta cronaca nera (una scelta che costò peraltro allo scrittore molte accuse di voyeurismo).

E i fatti di cronaca raccontati in A Sangue Freddo sono effettivamente efferati: una classica e bella famiglia americana trucidata nel conforto della propria abitazione senza un’apparente perché. I fatti, avvenuti il 15 novembre del 1959, accesero l’immaginazione di Capote già il giorno successivo, quando un trafiletto del New York Times rese nota al grande pubblico l’eccidio dei Clutter.

Una tragedia che si era perpetrata nel cuore pulsante dell’America, fatta di lavoratori operose e di pie ragazze che a quindici anni cominciano a frequentare quello che sarà l’amore della propria vita. Il sogno americano stravolto, violentato, fatto a pezzi.

Prima che i responsabili della strage fossero catturati, Capote decise di arrivare sul luogo per scrivere sul crimine. Con l’amica d’infanzia e scrittrice  Harper Lee, interrogò a lungo le persone del luogo e gli investigatori assegnati al caso.

Gli assassini dei Clutter furono catturati nel corso della laboriosissima stesura del racconto, inizialmente pubblicato a puntate sul New Yorker nell’anno 1965 e solo successivamente pubblicato in un unico volume.

Capote lavorò per oltre sei anni al romanzo: sembra incredibile in anni come i nostri, nei quali con un click hai tutte le informazioni a portata di mano.

Capote, da bravo scrittore – giornalista, individua con fiuto eccezionale le fonti che daranno spessore narrativo al suo lavoro: la vivace postina, gli amici dei Clutter, coloro che hanno fatto la storia della cittadina di Holcomb. Eccezionali sono le descrizioni dei singoli personaggi: i vari membri della famiglia Clutter (dalla nevrotica Bonnie a Nancy la perfettina), i due assassini (il malinconico Perry e l’affascinante Dick), l’austero e corroso dal lavoro investigatore Dewey.

Una meravigliosa prova di scrittore, un esempio per tutti noi comunicatori (e una storia che sembra non essersi del tutto esaurita, come dimostra questo articolo)

Per leggerlo prima che sia troppo tardi, ovvero della trasposizione televisiva

Qui sembrerò l’ultima ad avere avuto un’illuminazione, ma vi posso garantire che moltissimi non hanno ancora letto la quadrilogia dell’Amica Geniale (2011-2014). Io stessa sono tra quelli che approfitteranno della pausa estiva per concludere la serie, della quale ho letto solo L’Amica Geniale (il primo capitolo, che dà il titolo all’intera saga) e Storia del Nuovo Cognome (il secondo volume).

Anzi, vi dirò di più: molti ignorano la stessa esistenza del fenomeno Ferrante. Quando ad autunno dello anno la mia città è stata scelta come location principale delle riprese della serie TV tratta dal romanzo (una megaproduzione RAI – HBO che arriverà sui nostri schermi ad autunno 2018) in molti si sono interrogati (con un’insistenza che ha lasciato perplessa me e buona parte delle persone che hanno una connessione internet) quale fosse mai la storia che, per mesi interi, ha tenuto in sospeso la nostra provincia.

Della Ferrante, ottima scrittrice che già ha ispirato film di successo, sappiamo quello che si mormora nei salotti letterari. Perlopiù la immaginiamo residente negli Stati Uniti (il che contribuirebbe a spiegare l’entusiasmo incontenibile degli Ammeregani per una storia che si sviluppa nella Napoli degli anni 50 per poi proseguire fino ai giorni nostri).

La storia di Lenù e Lila, due donne che si conoscono da bambine e resteranno avvinte per tutta la vita, racconta esemplarmente come l’amicizia, qualcosa che da sempre immaginiamo spontanea e naturale, possa rappresentare un evento assai complesso della nostra esistenza. Le due donne, determinate e brillanti fin dall’infanzia, si rincorreranno tutta la vita tra rivalità e dipendenza reciproca.

Perchè è importante leggere adesso L’Amica Geniale? Perchè siete comunicatori, e non potete rischiare di farvi trovare impreparati prima che la saga finisca davvero sulla bocca di tutti.

Per chi non ce la fa a mollare la presa neppure d’estate 

Lo so, vi vedo. Magari state cercando su Google “Cosa leggere durante le vacanze?”, forse state addirittura prendendo appunti su questo o quel romanzo. Invece state già cliccando sul carrello di Amazon per acquistare, finalmente, tutti quei manuali tecnici che bramate da tempo (qui c’è la mia wish list in continuo aggiornamento, se c’è qualche benefattore in giro…). Voi in realtà non vi chiedete cosa leggere durante le vacanze, lo sapete già da tempo. Se tuttavia foste uno di quei pochissimi comunicatori (anzi, comunicatrici: è un progetto al femminile) a non seguire l’ottimo Gruppo Facebook Progetto Blog potreste non aver ancora incrociato quella giovane signora tutta speciale che è Agnieszka Stokowiecka.

La bionda e delicata Stokowiecka è in realtà una tigre del blogging: un’esperienza nata nel 2013 con un blog in polacco sulla Valle d’Aosta, maturata poi negli anni con tanti tentativi, buone letture e gli inevitabili errori degli inizi. Nell’ottobre 2016 la Stokowiecka decide di mettere la propria esperienza al servizio di chi ha vissuto le sue stesse difficoltà e apre il Blog Combinando, una vera e propria Bibbia per aspiranti blogger.

Il tempo passa, il nome di Agnieszka comincia a circolare e la giovane blogger viene chiamata per un corso di formazione alla Biblioteca di Arvier in Valle d’Aosta: l’immensa mole di lavoro prelimiare al corso si trasforma tra la fine del 2017 e l’inizio del 2018 nel Manuale Appunti di blogging e di web marketing. Gli Appunti di Agnieszka rappresentano una guida fondamentale per chi ha quello strano pizzicorino nella punta delle dita che urla “BLOG!” ma non sa da dove cominciare: sono tuttavia una lettura assai utile anche per i giornalisti “tradizionali”, soprattutto per quelli da poco transitati al digitale.

Il Manuale di Agnieszka Stokowiecka, disponibile solo online, ha un prezzo di base di 20 euro: l’offerta minim a richiesta per l’associazione La Casa di Sabbia, la Onlus cofondata dalla stessa Stokowiecka peraiutare le famiglie con bambini disabili gravi abbandonate dal sistema. Una vicenda difficile, che la stessa Agnieszka vive quotidianamente in prima persona, con grandi difficoltà ma anche un invidiabile grinta.

Prossimamente uscirà la seconda parte del post: in arrivo atmosfere da Gomorra, matte risate e una storia molto “rinfrescante”.

Hai trovato qualche suggerimento utile? Lascia le tue impressioni nei commenti e condividi l’articolo!

 

GIUSEPPE RUSSO – LA GUERRA DIMENTICATA: ti racconto una storia, anzi La storia (della seconda guerra mondiale in Campania)

GIUSEPPE RUSSO – LA GUERRA DIMENTICATA: ti racconto una storia, anzi La storia (della seconda guerra mondiale in Campania)
La storia non è quella dei libri, o almeno non solo. La storia è ciò che accade quotidianamente, e soprattutto ciò che è accaduto a chi ci ha preceduto. Non esserne consapevoli significa negare un’evidenza e, soprattutto, mettere a rischio la propria identità. Giuseppe Russo, nella sua trilogia “I caduti di pietra”, giunta al suo secondo volume “La guerra dimenticata”, ci racconta la storia dal punto di vista dei nostri beni culturali e delle nostre tradizioni deturpate da strategie politiche e guerra.
Giuseppe Russo, lo scorso novembre, ha pubblicato il secondo testo della sua trilogia “I caduti di pietra”, volume dedicato allo scempio di vite e di cultura in Italia durante la Seconda Guerra Mondiale. “La guerra dimenticata”, ultima pubblicazione lanciata l’otto novembre 2016 a Caserta, prosegue il discorso iniziato da I caduti di pietra, storia di una regione in cui cadde anche la cultura (Campania 1940-1943), ampio progetto che prevede, nel 2018, anche l’uscita di un terzo e conclusivo capitolo dedicato a tutto il territorio nazionale. Il suo lavoro, basato su ricerca scientifica ma affrontato con lo spirito della divulgazione e la curiosità storica, commemora le vittime civili del secondo conflitto mondiale, ma soprattutto analizza e ci ricorda lo scempio di monumenti, edifici, piazze, chiese, musei, biblioteche, università e archivi che, in linea con le azioni terroristiche di oggi, più che a una vittoria di guerra mirava a “distruggere il morale” della popolazione.

guerra dimenticata
La guerra dimenticata

 

 

Ho incontrato Giuseppe in un pomeriggio di maggio, alla vigilia della presentazione de “La Guerra Dimenticata” all’Istituto Superiore di Scienze Religiose a Caserta. È con me a un tavolo di un bar, insieme alla moglie e alla figlia, entrambe complici e sostenitrici di questo storico atipico, nato e cresciuto nell’informatica e, dalla laurea in poi, studioso della Seconda guerra mondiale per amore del nostro Paese e delle sue bellezze.

Il tema della tua trilogia racconta una storia meno nota, abbastanza lontana dalle fonti ufficiali. Come ti è venuta questa idea?

Ho una formazione da informatico, ma ho sempre avuto un particolare interesse per la storia: sono cresciuto con le storie di guerra dei miei genitori, e quando mi sono sposato ho ascoltato quelle dei miei suoceri. Da ragazzo poi, come tutti i miei coetanei, frequentavo la Reggia di Caserta: allora non la vivevamo solo come un monumento, ma come una mamma di pietra, un luogo di aggregazione del quale ero letteralmente innamorato. Il “colpo di grazia” l’ho poi avuto preparando la tesi di laurea con il professore, e storico della SUN, Paolo De Marco, che mi aveva affidato l’incarico di archiviare e revisionare alcune foto e documenti della Seconda guerra mondiale: confrontando la Campania di oggi e quella di allora ho avuto modo di osservare dei “micromovimenti” che mi hanno suggerito un altro modo di vedere la storia, ed è proprio da questo che sono partito. Notai le enormi devastazioni subite dagli edifici civili, dalle piazze, dai locali di ritrovo, dai beni culturali, addirittura i cambiamenti mentali e culturali portati dalla guerra che nei testi ufficiali difficilmente sono riportati. Da qui il desiderio di riportare alla luce quelle storie di quotidianità che con i bombardamenti sono state perse. Tra l’altro sono personalmente convinto che, quando parliamo di una guerra, dobbiamo parlare anche della perdita di capitale umano, ovvero di tutte quelle vite che sono state bruscamente interrotte e che avrebbero potuto cambiare, magari, la storia del nostro Paese. Ad ogni modo, pur parlando di questioni serie il mio ideale è trasmettere il concetto che la storia può essere divertente e far capire a tutti che, soprattutto, essa è composta da piccole azioni quotidiane che riguardano tutti noi e successivamente si amalgamano nella storia dell’intero popolo.

Raccontaci qualcuna di queste azioni.

Tra gli aneddoti più divertenti che racconto, il mio preferito è la “guerra dei coppini”: si parte da una situazione assai triste, ossia l’obbligo che ricorreva di cedere gioielli di famiglia, targhe metalliche della propria professione e pezzi della propria vita, come i corredi domestici, perché il fascismo aveva bisogno di costruire armi per le nostre forze armate. In questa situazione, non facile né piacevole, le donne lottavano con forza perché almeno le pentole non fossero loro confiscate. Molte dicevano addirittura di preferirsi “con le corna piuttosto che senza coppini”, appunto. Erano donne semplici, ma forti e capaci di sostenere il peso dell’intera famiglia, anche se in quel difficile periodo storico avevano, spesso, il solo corredo della cucina come “arma per la sopravvivenza”,  e riuscirono a fare miracoli sotterrando pentole e mestoli nei giardini per evitare di restare senza la possibilità di cucinare per gli amati figli.

La storia, però, è anche fatta di sport e tifo, e magari farà piacere ai tifosi del Napoli sapere che la propria squadra, che rappresenta non solo la città ma l’intera regione, è stata una delle prime società in Italia ad avere un proprio stadio. Costruito per dare una “casa” alla neonata squadra del Gioco Calcio Napoli, sorta nel 1926, lo storico “Stadio Ascarelli” fu usato anche in occasione dei mondiali del 1934. Purtroppo fu bombardato e centrato più volte e mai più ricostruito, lasciando un vuoto poi colmato dal San Paolo di proprietà del comune. A parte questo, ci sono tanti episodi che ci ricordano che Napoli, prima della Seconda guerra mondiale, poteva vantare ricchezze e forza industriale. Basti pensare a La Precisa, una delle imprese più fiorenti del sud Italia prima convertita in fabbrica di armamenti e poi bombardata e definitivamente abbandonata; o all’Alberti di Benevento, la famosa fabbrica che ancora oggi produce il saporitissimo liquore Strega, che con un solo macchinario superstite dopo i bombardamenti del 43 è riuscita, in pochi anni, a riprendere le esportazioni. Io ritengo sia stato il primo vero esempio di “miracolo economico italiano”. Anche qui la guerra ha segnato la storia, per una volta in senso positivo: l’Alberti, alla luce delle proprie esperienze, ha deciso di istituire un premio ispirato al premio Nobel, perché la bellezza dell’arte e della letteratura  potesse cancellare le brutture della guerra ed evitare che si ripetessero: il premio Strega, appunto.

Napoli bombardata
(Uno dei terribili bombardamenti subiti da Napoli durante la guerra) Image courtesy of Nara, USA.

Da quello che racconti sembra che l’Italia dopo la Grande Guerra stesse trovando un suo equilibrio. Eppure sembra fosse un equilibrio abbastanza precario…

La Prima guerra mondiale in realtà non era finita: erano tanti i segnali che avrebbero permesso, ad un occhio più smaliziato, di capire cosa stava bollendo in pentola. Nelle città si cominciarono a creare sistemi di protezione attorno alle opere d’arte, a “impacchettarle”, e tutti i metalli che potevano essere messi da parte cominciarono a sparire. Gli orti urbani, che oggi sono una cosa assolutamente positiva e come tali vennero celebrati anche negli anni trenta, ma solo per propaganda, avevano in realtà un’unica funzione: nascondere la mancanza di risorse alimentari.

“La Guerra dimenticata” è un’opera in tre volumi, i primi due dei quali si concentrano maggiormente su Napoli e Caserta. Parli spesso di Napoli come “città martire” eppure non era la città più ricca d’Italia, né la più grande. Perché quest’accanimento?

Napoli è stata una città “martire” per una serie di ragioni: per la concentrazione altissima di opere di interesse culturale, per le fabbriche fiorenti, per la presenza di uno dei porti più grandi di Italia. Un’operazione puramente militare avrebbe potuto colpire altre città, o puntare espressamente su obiettivi militari, e invece no. Obiettivo dei bombardamenti era destabilizzare la popolazione, colpirla nell’animo. Un po’ come attualmente fanno i terroristi colpendo locali tipo il Bataclan a Parigi. Il nord Italia aveva industrie e ugualmente importanti centri monumentali, ma era più difficile da colpire all’inizio della guerra; il centro Italia aveva la protezione del papa e per anni fu fuori dalla portata dei bombardieri. Il sud Italia era un bersaglio ideale. La Campania, poi, era regione strategica per i porti, i collegamenti diretti con la capitale e per tante altre ragioni storiche che il lettore scoprirà nel testo. Ed è per questo motivo che la mia trilogia parte da Napoli e dalle città della Campania. Non è mero campanilismo regionale, ma piuttosto la rilettura precisa dei motivi che fecero di Napoli la città più bombardata in Italia durante la guerra, quella con il maggior numero di perdite civili e culturali e la prima grande città a liberarsi da sola dai nazisti pochi giorni prima dell’arrivo degli angloamericani. E’ dalla Campania che parte la vera storia della guerra in Italia.

benevento
(La distruzione della Cattedrale di Benevento, e di tutto il centro storico della città, è testimonianza diretta dei bombardamenti terroristici che subì la nostra regione soprattutto dal 1943) Image courtesy of Nara, USA.

Con i tuoi studi hai avuto sicuramente accesso a documenti importanti: eppure, dalle tue testimonianze emerge molto spesso la voce autentica del popolo: cosa ti permette di avere così tanti contributi?

Il mio essere scrittore è stato permesso dalle circostanze, ma anche dalle reti di relazioni che volta per volta si sono ampliate e hanno permesso di dare seguito alla mia opera, prima con un secondo libro e poi con un terzo, che vedrà la luce nel 2018. Molti degli incontri più fortunati sono avvenuti proprio durante le presentazioni. Ad esempio, durante la presentazione a Villaricca ho conosciuto il nipote di un soldato di artiglieria che aveva perso la vita a Padova: da questo confronto ho avuto molte informazioni che confluiranno nel terzo testo, e il 26 maggio sarò a Ponte San Nicolò (Padova) per presentare “La guerra dimenticata” grazie all’ANPI e con la partecipazione proprio del Comitato Mura, l’Associazione che si occupa di recuperare la memoria dei bombardamenti su Padova dove morì, appunto, Benedetto Ferriol, il nostro conterraneo massacrato nel Bastione Impossibile durante l’attacco dell’8 febbraio 1944. Abbiamo unito, grazie alla cultura, la storia della Campania, quella di Padova e quella di tante anime innocenti vittime di una vera e propria guerra terroristica. Se, infatti, finora mi sono concentrato molto nel sud, varie vicende mi stanno portando sempre più spesso al nord, dove l’interesse per questi temi è cresciuto, e stanno indirizzando le mie ricerche verso l’America e la Gran Bretagna, dove mi recherò presto per recuperare nuove foto delle nostre città massacrate dai bombardamenti, dalle ritorsioni naziste e dall’occupazione angloamericana. Per il passato e per il presente ringrazio intanto, tra gli altri, l’Ammiraglio Pio Forlani, che ha scritto una bellissima prefazione, e Domenico Valeriani, Presidente del Consiglio Comunale di quella Bellona che è stata vittima di una delle stragi più brutali della storia di Italia, e Antonietta Cutillo, sopravvissuta al bombardamento del rifugio di Corso Trieste a Caserta che ha subito accolto la mia ricerca con attenzione, concedendomi una fondamentale intervista. Tra l’altro devo segnalare che a breve vi sarà l’aggiornamento del testo, e in questa seconda edizione, oltre a nuove foto e mappe, vi sarà la storia della strage di Campagnola grazie all’interessamento del Comune di Marzano Appio, il quale ha concesso il patrocinio insieme alle Città di Bellona e Mignano Monte Lungo, e a due fondamentali Associazioni territoriali: l’A.N.F.I.M. e la Onlus Ciò che vedo in città – S.Maria C.V. A tutte queste amministrazioni e a queste associazioni devo i più sentiti ringraziamenti per il supporto morale e culturale prestato al mio progetto.

patrocini
(Il testo, come si nota dall’immagine di benvenuto in presentazione, è patrocinato da diverse amministrazioni e associazioni)

Ho idea che il tuo libro possa avere qualche avversario: come è stato accolto?

In realtà non ho avuto particolari problemi, anche perché cerco di essere sempre molto obiettivo. Quando citi fatti reali, non c’è nulla che ti possano recriminare. C’è qualche neoborbonico che avrebbe voluto strumentalizzare ciò che dico, ma non ho prestato il fianco a questa possibilità: anzi, affermazioni che condannano l’Unità d’Italia lasciano intendere un’assoluta inconsapevolezza di quello che sarebbe successo se non fossimo diventati un unico paese. Saremmo stati abbandonati, con dei sovrani che giustamente pensavano più al loro tornaconto che alla nostra città. Quindi no, mi tengo ben lontano da queste teorie. Quello che più mi preoccupa però è la rivalutazione del fascismo che vedo da più parti. Io sono il primo a dire che “col fascismo ci sono state anche cose buone”: penso alla legge Bottai, la prima che ha tutelato i nostri Beni Culturali e li ha difesi anche dallo stesso Mussolini che già aveva donato con troppa leggerezza all’alleato Hitler alcune nostre opere. Ma da qui a dire che questo periodo storico debba essere rivalutato, ce ne vuole. Io sono per l’oggettività. Bisogna far parlare i documenti, che dicono, guarda caso, che la nostra Italia era impreparata per la guerra in modo drammaticamente chiaro. Lo affermavano i vertici dell’amministrazione dell’epoca, eppure alcuni ancora credono in quell’azzardo che Mussolini fece, portando il Paese verso il baratro. Bisogna leggere “le carte” come si dice spesso.

Come è stata organizzata la pubblicazione di questi testi?

Ho scelto di autopubblicarmi: all’inizio è stata una necessità, ma oggi sono felice di averlo fatto. Sono stato libero,e sono libero, dalla prima all’ultima pagina: oggi ho qualche editore che mi fa la corte, ma credo che continuerò come ho fatto finora, senza vincoli. Se poi c’è qualcuno che vuole lasciar spazio totale all’autore senza restrizioni politiche o comunicative, allora sono qui, pronto a valutare insieme ai professionisti del settore.

Libero, curioso e dotato del naturale dono di fare rete, Giuseppe Russo ha trovato la sua strada nella ricerca storica: staremo a vedere cosa farà dopo il terzo volume della trilogia: si dedicherà ad un altro periodo storico o proseguirà nelle sue ricognizioni sulla Seconda guerra mondiale?

 

Cos’è la depressione: un libro spassoso (e tristissimo) ce lo spiega. Guida a “Un’Iperbole e mezza” di Allie Brosh

Cos’è la depressione: un libro spassoso (e tristissimo) ce lo spiega. Guida a “Un’Iperbole e mezza” di Allie Brosh

La depressione è uno di quei concetti che hanno sviluppato un successo maggiore fuori dagli ambulatori di psichiatria che dentro: spesso autodiagnosticata a sproposito, assai di frequente tenuta a bada  con “passeggiate che tolgono ogni pensiero” o, peggio, con farmaci prescritti a mio cugino che c’ha gli attacchi di panico, per molti la depressione è una sorta di tristezza di lusso, un magone più nobile ed altezzoso delle scatole girate che di tanto in tanto affliggono ognuno di noi.

Quello che a nessuno piace sapere è che la depressione fa stare davvero male. Il DSM – 5 (il manuale che elenca i criteri diagnostici delle principali patologie psichiatriche con standard internazionali, giunto alla quinta edizione nel 2013) ci autorizza a parlare di depressione soltanto se si presentano, con continuità, almeno cinque di questi sintomi, per un periodo di almeno due settimane:

  1. umore depresso per la maggior parte del giorno, quasi tutti i giorni
  2. marcata diminuzione di interesse o piacere per tutte, o quasi tutte, le attività per la maggior parte del giorno, quasi tutti i giorni (detta anche anedonia)
  3. significativa perdita di peso, non dovuta a dieta, o aumento di peso, oppure diminuzione o aumento dell’appetito quasi tutti i giorni.
  4. insonnia o ipersonnia quasi tutti i giorni
  5. agitazione o rallentamento psicomotori
  6. faticabilità o mancanza di energia
  7. sentimenti di autosvalutazione o di colpa eccessivi o inappropriati (che possono essere deliranti), quasi tutti i giorni
  8. ridotta capacità di pensare o concentrarsi, o indecisione, quasi tutti i giorni
  9. pensieri ricorrenti di morte (non solo paura di morire), ricorrente ideazione suicidaria senza un piano specifico, o un tentativo di suicidio, o un piano specifico per commettere suicidio.

Per approfondimenti, ti invito a leggere qui: come ti invito a non prendere alla leggera la definizione di depressione, intendo fare altrettanto con i criteri diagnostici della stessa.

La depressione non si autodiagnostica, punto.

Se invece, quello che vuoi è capire un po’ meglio cos’è la depressione, magari perché sospetti che la tua tristezza o quella di una persona a te cara possa essere diventata un po’ troppo invasiva, ti suggerisco il divertentissimo “Un’iperbole e mezza: Il mio cane è scemo, il mondo è crudele e io sono sconnessa più che mai”, scritto – ma soprattutto illustrato – da Allie Brosh, edito in Italia da Salani.

Il libro – come ormai avviene sempre più spesso – è una raccolta dei post di maggior successo del blog Hyperbole and a Half, aperto nel 2009 dalla statunitense Allie Brosh: storie di cani, di infanzia e di depressione. In particolare la depressione della giovane Allie, classe 1985, che racconta con grande lucidità e crudele realismo la propria caduta negli abissi, la sofferenza vissuta, e la sua rinascita mai definitiva, ma che le permette di esclamare

“Forse là fuori non tutto è una merda!”.

allie-brosh_91
Io lo dico…si piange. 

Nel libro ci sono momenti molto dolorosi, come il maturarsi nella testa di Allie di ideazioni suicidarie: al dramma di queste righe si contrappongono gli esilaranti tentativi della giovane di lanciare il proprio grido d’allarme, con una serie di elucubrazioni che vengono volta per volta riconosciute come non valide.

Una narrazione che altrimenti avrebbe rischiato di essere monotematica si arricchisce con i divertenti tentativi di Allie e del suo compagno di addestrare i propri cani: un dolce bastardino palesemente ritardato ed un cane sociopatico, con i quali le ambizioni di dog whisperer dei due giovani sembrano naufragare senza speranza. Le pagine dedicate agli animali sono palesemente brillanti, e particolarmente buffe per chi ha già animali.

La tecnica grafica utilizzata che Allie utilizza per rappresentare se stessa ed il mondo che la circonda è il semplice Paint: una raffigurazione efficace, che ha ispirato diversi meme, popolari anche in Italia.

responsibility12alternate
Ora la riconosci, vero? 

Un’Iperbole e mezza è un piccolo gioiello, un libro che fa ridere e piangere di gusto. Per chi sta vivendo quello che ha vissuto la giovane scrittrice significa trovare uno specchio, sentirsi meno sola: per chi ha accanto una persona con depressione aiuta a non sottovalutare certi segnali.